La Missione della Fondazione UIBI è “ripensare l’istruzione” *. Ripensarla a partire da tre momenti chiave che riassumono la globalità del suo significato, la sintesi dei bisogni attuali e del prossimo futuro: la scuola e i suoi spazi, la didattica e le sue pratiche, la formazione con i suoi metodi e strumenti.
Gli obiettivi principali della Missione sono indicati nell’articolo 3 dello Statuto:
“La Fondazione non ha scopo di lucro. Essa si prefigge finalità di istruzione, formazione e ricerca, per realizzare, sostenere e promuovere:
- la ricerca, la promozione e sperimentazione di strategie e/o progetti innovativi in ambito pedagogico-didattico;
- la ricerca, la progettazione e sperimentazione di azioni finalizzate all'inclusione scolastica ed al miglioramento del successo formativo;
- la ricerca, la promozione e sperimentazione di strategie didattico-formative volte al superamento delle varie situazioni di disagio scolastico;
- la ricerca, la promozione e sperimentazione di strumenti tecnologici e pratiche innovative volte a migliorare l'apprendimento, anche in riferimento ai disturbi specifici e aspecifici nonché alle difficoltà legate a fattori culturali e socio ambientali;
- il sostegno allo sviluppo della scuola digitale e più in generale alla ricerca, progettazione e sperimentazione delle nuove tecnologie in ambito pedagogico didattico;
- la formazione degli operatori, quale presupposto indispensabile per il successo delle strategie innovative.”.
* In tal senso si riprendono i significati essenziali del documento pubblicato nel 2012 dalla Commissione europea dal titolo “Ripensare l’istruzione”: un programma contenente una nuova visione del sistema d’istruzione, al fine di contribuire a rafforzare la crescita economica e la competitività.
Il Piano Nazionale Scuola Digitale varato nel 2015 dal Governo è ad esempio in questa linea.